Dana: E prima vennero a prendere gli zingari…
Oggi si doveva svolgere un’assemblea del sindacato USB Lavoro Privato. Questo non è stato possibile perché Dana Italia ha negato il diritto ad un Vostro delegato della RSU a convocare un’assemblea in violazione del pronunciamento della Cassazione del 7 luglio 2014 n° 15437 ha chiarito che “la facoltà di indire assemblea spetta anche al singolo componente RSU eletto…” e quindi intendiamo denunciare il comportamento antisindacale della Dana Italia.
Ma questo atto grave richiede alcune riflessioni che ci sembrano doverose.
USB Lavoro Privato, come hanno fatto le altre organizzazioni, voleva parlare dei Vostri problemi – quelli aziendali ma anche quelli generali – secondo un punto di vista diverso e forse più attento ai problemi del lavoratore che non ai profitti dell’azienda. Perchè questo da così tanto fastidio ?
Abbiamo chiesto che a fronte di questo rifiuto la RSU si facesse carico del problema e quindi intervenisse per garantire i DIRITTI FONDAMENTALI come: la DEMOCRAZIA E IL PLURALISMO SINDACALE in fabbrica, compreso il diritto del lavoratore di FARSI RAPPRESENTARE DA UN SINDACATO DI SUA FIDUCIA.
Purtroppo le risposte sono state evasive e questo ci amareggia in quanto questa “neutralità” avvantaggia il padrone e danneggia il lavoratore. Come diceva Bertolt Brecht il rischio è che dopo USB i diritti vengano negati a qualcun altro ed infine ai lavoratori.
Lavoratore vi invitiamo a riflettere sul perché Dana Italia non vuole nella sua azienda sindacati di base come USB??
Forse perché noi analizziamo le condizioni di lavoro e non gli utili aziendali?
Forse perché non accettiamo passivamente che i lavoratori debbano subire l’aumento dei carichi di lavoro senza poter fiatare?
O debbano vedersi diminuire il salario in caso di malattia?
Non vogliono che USB possa mantenere ed aumentare il suo radicamento e la sua rappresentanza in fabbrica perché sanno che rappresentiamo le istanze di “Uguaglianza, Solidarietà, Bisogni” provenienti dai lavoratori, dai precari, dai migranti, dai disoccupati e da coloro che non hanno un reddito o sono senza casa.
Noi oggi denunciamo questo “strano connubio” che penalizza i lavoratori che si vedono così privati di un Sindacato conflittuale che lotta per migliorare le condizioni di lavoro e non accetta la politica della “riduzione del danno”.
Usb lavoro Privato – RSU Usb Dana Arco
ADDIO A THERESA, LA DONNA DEI SEI DI SHARPEVILLE
(Gianni Sartori)
Una brutta notizia: Theresa Machabane Ramashamole, la donna dei Sei di Sharpeville, non è più con noi. Ancora ragazza, aveva partecipato alla manifestazioni di Soweto (rimanendo ferita) contro l’insegnamento obbligatorio dell’afrikaans, la lingua dei coloni e colonialisti boeri. Il primo studente ammazzato dalla polizia si chiamava Hector Peterson e la foto di lui moribondo in braccio al fratello che cerca di portarlo in salvo è ancora un simbolo. Era il 1976 e a quel tempo Theresa si era trasferita da una zia per poter studiare. Indirettamente aveva partecipato anche alla manifestazione di Sharpeville contro i pass, quella del 21 marzo 1960, tragicamente passata alla storia. Vi prese parte sua madre, incinta di lei di cinque mesi. Ufficialmente i morti (“colpiti alla schiena, mentre scappavano”) furono una settantina “ma tutti sanno che in realtà furono molti di più -raccontava.“Mia madre -proseguiva- era riuscita a fuggire anche se con il pancione correva più piano degli altri”. Teresa era nata quattro mesi dopo, già segnata dal destino.
Una vita la sua destinata a conoscere sia la resistenza all’apartheid che il carcere e la tortura (botte, scariche elettriche…). E che stava per concludersi con una condanna a morte per impiccagione emessa il 15 marzo 1988. Insieme ad altri cinque compagni era stata arrestata nel settembre 1984 per una manifestazione contro il rincaro degli affitti nel corso della quale un nero collaborazionista, il console Dlamini, era stato ucciso. Contro di loro nessuna prova, ma servivano dei capri espiatori. All’epoca in Sudafrica i neri venivano ammazzati per molto meno.
Inaspettatamente l’esecuzione venne sospesa la sera prima della data stabilita (18 marzo 1988), quando erano già stati “pesati e misurati ed era stata provata la corda attorno al collo”. Nuove prove erano emerse, grazie all’impegno instancabile del loro avvocato Prakash Diar e la pena venne commutata in venti anni.
Alla fine, quando l’apartheid era ormai diventato improponibile di fronte all’opinione pubblica mondiale (o forse non garantiva più i sostanziosi profitti delle multinazionali) vennero liberati. Alla spicciolata, senza clamore. Duma e Oupa il 10 luglio 1991; Reid e Theresa il 13 dicembre sempre del 1991;Ja Ja e Fransis il 26 settembre del 1992.
Le sofferenze patite in carcere avevano minato la salute di Theresa in maniera irreparabile. Tra l’altro a causa delle torture subite non aveva potuto avere figli. Ricordava che prima di svenire completamente, le sembrava di sognare un bambino. E quella fu “l’ultima volta che sognai un bambino”.
Dopo la liberazione trovò lavoro come segretaria presso la sede dell’African National Congress di Vereeniging
Anche la sua morte è stata in qualche modo uno strascico dell’apartheid. Così come quella di un altro dei sei, Duma Khumalo, torturato durante la detenzione e morto nel 2006 mentre teneva un conferenza a Cape Town. Con l’associazione Khulumani aveva contribuito moltissimo nel dare aiuto e sostegno alle tante persone travolte e distrutte dall’apartheid.
Ora dei Sei di Sharpeville, passati loro malgrado alla Storia, solo due rimangono in vita: Reginald Ja Ja Sefatsa e Reid Malebo Mokoena, entrambi tornati alle loro vite di proletari, vite in parte naufragate anche a livello personale a causa della lunga detenzione.
Oupa Moses Diniso era morto in un incidente nel 2005 mentre Fransis Don, il calciatore, era già deceduto per un infarto poco tempo dopo essere uscito di prigione. Tutti dicono che Kabelo, il nipotino che non ha potuto conoscere, gli somiglia moltissimo.
Con la morte di Theresa, tornano fatalmente alla memoria i nomi delle innumerevoli vittime del regime dell’apartheid. Alcuni sono comunque passati alla Storia: Steve Biko (militante della SASO, morto sotto tortura), Victoria Mxenge (avvocato dell’UDF, uccisa da una squadra della morte), Joe Gquabi (oppositore, assassinato dai servizi segreti), Ruth First e Janette Curtis (entrambe uccise con un pacco-bomba dei servizi segreti di Pretoria), Benjamin Moloise (poeta, impiccato), Neil Aggett e Andreis Radtsela (sindacalisti, morti sotto tortura), Dulcie Septembre (esponete dell’ANC, uccisa in Francia dai servizi segreti). Ma per un gran numero di assassinati il rischio è di essere definitivamente dimenticati. Chi si ricorda ancora di Saoul Mkhize, Samson Maseako, Taflhedo Korotsoane, Elias Lengoasa, Sonny Boy Mokoena, Mvulane, Bhekie…?
Per ognuno, una piccola storia di sofferenze e umiliazioni ancora da raccontare.
Un commiato affettuoso anche per le tante persone conosciute all’epoca del maggiore impegno per “strappare le radici dell’ingiustizia” (come nella grande manifestazione all’Arena di Verona) e che nel frattempo ci hanno lasciato: Benny Nato, Beyers Naudé, Alberto Tridente, Edgardo Pellegrini, Luciano Ceretta… Un esempio per chi li ha conosciuti e per chi non ha avuto questo onore.
A Theresa Machabane Ramashamole e a tutte le vittime dell’apartheid vada la nostra gratitudine. Così come quella odierna dei Curdi, anche la loro è stata una lotta per l’umanità.
Gianni Sartori