Il prezzo della crisi: 8 suicidi al mese

Pubblichiamo questo articolo preso in prestito da Controlacrisi.org che riporta dati diversi da quelli che riempiono le prime pagine dalla grande stampa. Purtroppo per i mass media nazionali queste notizie sull’Italia reale disturbano il governo intento a rifilarci l’ennesima bufala sulla fine del tunnel e quindi devono essere ignorati. La redazione. “Debiti, fallimenti, licenziamenti, paura per il futuro, rassegnazione hanno […]

Continua a leggere

Brevi riflessioni agostiane

Nella giornata di ieri, fra la marea di notizie riguardanti la vicenda del delinquente Belrusconi e del suo futuro politico, si poteva leggere due notizie: la dichiarazione del Presidente Letta sulla crisi e l’accordo fatto con la provincia di Bolzano riguardante l’autonomia. Sulla crisi: Non so se si tratti di effetti dovuti al solleone d’estate ma ogni anno, ad agosto, […]

Continua a leggere

Strage di Bologna: per non dimenticare

Esprimo la più viva e sincera solidarietà a Lorenzo Conti per quello che scrive (in all.to) ; ho provato nel leggerlo la stessa repulsione e rabbia per il comportamento indegno delle “istituzioni” nate (e subito dopo morte) dalla lotta di liberazione. Nella bufera dei sentimenti lo sdegno e la vergogna sono il minimo che si possa esprimere di fronte ad […]

Continua a leggere

Tutti a casa

Negli ultimi due anni PD e PDL hanno governato assieme, prima attraverso Monti poi direttamente. La politica di austerità, la disoccupazione di massa, il massacro sociale li hanno amministrati assieme. Pochi giorni fa Enrico Letta è andato in Grecia per ribadire la comunanza delle scelte politiche con il governo di quel paese e annunciando per l’autunno una nuova ondata di […]

Continua a leggere

Proposte per un’alternativa

Perchè dopo Dellai non ci sia di nuovo Dellai. Proposte di una coalizione alternativa Il bilancio politico negativo delle giunte Dellai; l’esito delle primarie del centro sinistra (sia dal punto di vista della partecipazione che da quello dei soggetti e dei contenuti risultati vincenti); il forte scollamento popolare dalla politica; la presenza in Trentino di molteplici soggettività sociali che si […]

Continua a leggere
1 183 184 185 186 187 285