Festival dell’economia o dell’ipocrisia?

E’ iniziato ieri con grande risonanza mediatica l’ottava edizione del festival dell’economia e in prima fila Giuliano Amato, che con una pensione da 30.000 (trentamila) euro al mese, è venuto a farci la morale sulla necessità di continuare con i sacrifici per salvare banche e banchieri che anche in tempo di crisi ricevono retribuzioni stellari e liquidazioni stratosferiche mentre lavoratori, […]

Continua a leggere

FIOM: VIA LIBERA AL PATTO SOCIALE

Non sappiamo come si concluderà la cosiddetta trattativa su rappresentanza e democrazia avviata semiclandestinamente tra i vertici di Cgil Cisl Uil e Confindustria. Trattativa che pareva fino a pochi giorni fa in dirittura d’arrivo ed oggi è nuovamente scomparsa nel mellifluo pantano della difficile composizione dei diversi e sostanziosi interessi padronali, politici e sindacali in gioco. Non conosciamo ovviamente i […]

Continua a leggere

Riflessioni sul voto amministrativo

A diversi giorni dalla votazioni amministrative mi sembra opportune fare alcune considerazioni con l’intento di mettere sul tavolo qualche riflessione che sappia andare oltre il “chi ha vinto e chi ha perso”. Penso che quando quasi il 50% dei cittadini si rifiuta di votare chi ha perso è la democrazia e che questa tornata elettorale abbia fatto emergere almeno due […]

Continua a leggere

Tangenti vendita armi: quanto va ai partiti ?

Padre Alex Zanotelli ha lanciato un APPELLO dal titolo : TANGENTI SULLA VENDITA D’ ARMI : QUANTO VA AI PARTITI? L’inchiesta giudiziaria della Procura di Napoli su Finmeccanica, il colosso italiano che ingloba una ventina di aziende specializzate nella costruzione di armi pesanti, mi costringe a porre al nuovo governo Letta e al neo-eletto Parlamento alcune domande scottanti su armi […]

Continua a leggere

Scuola pubblica: Davide batte Golia

Domenica è avvenuto un miracolo, ma l’establishment ha ordinato di battezzarlo “flop” e i media della disinformazione unica sono scattati sull’attenti e hanno intonato un pronto “obbedisco!”. Il miracolo è avvenuto a Bologna. Da una parte una trentina di cittadini, senza risorse se non una grande passione civile e l’amore adamantino per la Costituzione repubblicana. Dall’altra tutti i poteri della […]

Continua a leggere
1 191 192 193 194 195 285