Governo Letta: Un ministro africano

Cecile Kyenge, un’africana ministro all’integrazione e alla cooperazione. Nella palese difficoltà e incongruenza di un esecutivo di larghe intese, il governo Letta, che certo io non mi auguravo per il nostro paese, spicca un evento davvero unico nella storia della nostra Repubblica: un ministro donna, originaria del Congo, che si occuperà di integrazione e di cooperazione internazionale. E’ un medico, chirurgo […]

Continua a leggere

NO al PURCELLUM sindacale

Nella mia lunga esperienza sindacale non mi era mai capitato di vivere in prima persona la scena madre del film “L’uomo di marmo”. Ora mi è successo. Ero sfuggito alle maglie strette della selezione preventiva di coloro che avevano diritto a partecipare alla riunione degli esecutivi CGIL CISL UIL. Su circa 150 persone ero la sola in dissenso con la proposta […]

Continua a leggere

Per un Primo maggio di lotta

Pensavo che la regressione politico culturale della Cgil a guida Camusso fosse giunta al livello più basso con la sua adesione al progetto politico di Bersani ma evidentemente mi sbagliavo. Apprendo dalla stampa nazionale che la Cgil assieme Cisl e Uil (forse anche con L’Ugl?) festeggerà il primo maggio assieme a Confindustria ed altre associazioni del padronato. Nelle piazze di […]

Continua a leggere

Governo e autonomia trentina

Pubblichiamo questa interessante riflessione di Giovanna Giugni sul tema dell’autonomia con particolare riferimento al mondo della scuola. La Redazione. _____________________ Credo che il Trentino avrà più ragioni di altri per guardare con attenzione e cautela al nuovo governo che sta per nascere. Da molti anni ormai sento parlare di governi “amici o nemici dell’Autonomia”da parte di una classe dirigente che ha condiviso molte […]

Continua a leggere

Re Giorgio, larghe intese e austerita’

Le manovre di palazzo hanno generato la riconferma di Napolitano a presidente della repubblica per la seconda volta. Una scelta necessaria per imporre al nostro paese il governo che vuole la troika europea anziché quel governo di vero cambiamento delle politiche economiche di austerità uscito dalla consultazione elettorale del febbraio scorso. Questa grave scelta traspare dalle stesse parole di Napolitano […]

Continua a leggere
1 196 197 198 199 200 285