Chiarani, la satira e l’ordine

Pubblichiamo la presa di posizione del sindacato SBM e della Uila del Trentino in merito alla vicenda Chiara/Sallustri discussa ieri presso l’ordine dei giornalisti di Trento. La redazione  Leggiamo con piacere che il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige ha spiegato, in un proprio comunicato, che il “ruolo del giornalista, all’interno di una realtà sempre più  sfaccettata e in continua evoluzione come […]

Continua a leggere

Arcese spia i suoi dipendenti?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa grave denuncia del sindacato SBM nei confronti di Arcese il quale avrebbe “spiato” i suoi dipendenti. Un fatto gravissimo di vera e propria intimidazione nei confronti dei lavoratori. Attendiamo che le autorità preposte, come chiede SBM intervengano per porre fine a queste violazione delle norme di legge che regolano il lavoro. La redazione Spiati i […]

Continua a leggere

Il caso Chiarani: la satira e il vampiro

Domani Cristiana Chiarani, giornalista di RTTR, sarà “processata” dall’Ordine dei Giornalisti perché, nel dicembre scorso, si è permessa di fare satira sul ritorno del Caimano in politica osando addirittura attaccare Sallustri sul caso del magistrato di Torino. Sallustri è stato condannato a 14 mesi e poi graziato (con una pesante forzatura dei dettati Costituzionali) dal presidente Napolitano oggi conosciuto come […]

Continua a leggere

La mossa di “Re Giorgio”. Grillini, fregati e felici

La scelta di Napolitano che dopo il fallimento di Bersani, ha deciso di non dare nessun incarico per la formazione del governo e nominare due commissioni di personalità politiche, che a mio modesto avviso, rappresentano la peggior cultura politica esistente in Italia è stata vissuta in modo bipartisan come una mossa geniale. Ma la decisione del presidente, se vista in […]

Continua a leggere

La Cgil trentina ed il settore pubblico

In una recente dichiarazione il segretario generale della Cgil trentina Paolo Burli ha sollecitato le istituzioni a velocizzare la transizione delle funzioni proprie dei comuni alle comunità di valle. Credo che il settore pubblico ed i suoi lavoratori abbiano ben altri problemi e che questi possano e debbano avere i diritto di precedenza nella discussione, a maggior ragione quando nella […]

Continua a leggere
1 199 200 201 202 203 285