La casta, i manager e l’aventino

Mentre la politica, con uno sguardo rivolto ad un provabile nuovo ricorso alle urne, è impegnata nelle difficile trattativa per dare un governo al paese la crisi si aggrava la disoccupazione cresce, le liste di mobilità si allungano, le chiusura di aziende e negozi (1000 al giorno) continuano, calano le retribuzioni e ormai il sidacato sembra relagato ad una politica […]

Continua a leggere

A quando l’abolizione della Comunita’ di valle?

E’ di ieri la notizia che l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato il ddl con cui il governo ha proposto l’abolizione delle Province. Gli enti verranno commissariati, ed entro il 31 dicembre di quest’anno saranno sostituite, previa approvazione di una nuova legge, dai liberi consorzi di Comuni riducendo di circa un miliardo i costi della politica. In Trentino invece la Giunta […]

Continua a leggere

Domeniche, shopping, diritti e liberismo

“Gli eccessi di liberalizzazioni penalizzano i piccoli negozi, costringendo imprenditori e lavoratori a sacrificare valori importanti come la famiglia. Immaginiamo un futuro un po’ più a misura uomo dove il commercio ritorna alla sua dimensione che ha garantito crescita e sviluppo al nostro territorio…” scriveva venerdì scorso il presidente dei commercianti di Mezzolombardo Matteo Cattani su questo giornale online. Parole […]

Continua a leggere

Occupazione, imprese e autonomia

Cambiano gli attori ma non cambia l’atteggiamento della grande impresa operante in Vallagarina. Arcese Trasporti, dopo Marangoni e Subaru, parte all’attacco dei lavoratori. In tutti tre i casi le aziende hanno ottenuto agevolazioni cospicue da parte dell’ente pubblico e adesso minacciano tagli di personale e delocalizzazioni. I milioni di euro che la P.a.t. ha versato per i capannoni, per i […]

Continua a leggere

Si puo’ ridurre il traffico in A22 senza il TAV

Gentile Direttore, la parte centrale dell’articolo pubblicato sul suo quotidiano il 13.3.2013, “Colle Isarco, lifting al viadotto”, riprende la tesi che da molto tempo i movimenti No TAV di Alto Adige e Trentino oppongono al progetto della nuova ferrovia del Brennero ma la spiega solo parzialmente. Per essere sintetici: gran parte dei problemi di inquinamento e danni alla salute che […]

Continua a leggere
1 202 203 204 205 206 285