TAV: niente scavi e materiale radioattivo

di Maurizio Bongioanni su ‘L’infiltrato’. –  Quando si parla di Tav Torino-Lione la prima domanda che viene da porsi è: a che punto siamo? Come sappiamo, c’è un versante francese e uno italiano di cui tenere conto. Da quello francese, la parte progettuale che concerne lo scavo di tre gallerie esplorative (che in gergo tecnico si dicono “discenderie” o “geognostiche”) […]

Continua a leggere

Monti e il gioco delle tre carte

Mentre Monti, Bersani e Berlusconi sono impegnati nella presentazione delle liste, condannati compresi, i dati della disoccupazione raggiungono un altro record. Secondo i dati Istat il tasso di disoccupazione giovanile è salito al 37,1%. Si tratta del livello più alto mai toccato. Peggio dell’Italia, all’interno dei Paesi del Vecchio continente, fanno soltanto la Grecia (57,6%,), la Spagna (56,5%) ed il […]

Continua a leggere

Monti attacca le pensioni di invalidita’

Pensioni per invalidità totale addio Ora va considerato il reddito coniugale, non quello personale Il 2013, pur non essendo un anno bisestile, si preannuncia “funesto” almeno per tutti gli invalidi civili al 100% titolari di pensione di invalidità. Nella Circolare n. 149 del 28 dicembre 2012, intitolata “Rivalutazione delle pensioni per l’anno 2013”, si nasconde infatti una presa di posizione […]

Continua a leggere

Tares e la raccolta rifiuti

Pubblichiamo questa riflessione di Lucia sull’introduzione della nuova sui rifiuti e sulla sua applicazione nella città del concilio. La redazione  La Tariffa Puntuale a Trento- Criticità e disagi La disastrosa partenza della tariffa puntuale a Trento, voluta dal Governo centrale che ha obbligato i Comuni ad aderire alla Tares (Tributo Comunale Rifiuti e Servizi- D.L. 201, art.14, Decreto Salva Italia di […]

Continua a leggere

Sviluppo, consumismo e sostenibilita’

Ringraziamo Antonio Marchi per averci inviato questo discorso del presidente dell’Uruguay sui temi dello sviluppo e della sostenibilità del sistema. Anche se datata di alcuni mesi quella di Cordano è una riflessione profonda che tocca nervi scoperti ma dalla quale nessuno può chiamarsi fuori o far finta che la cosa riguardi altri e non anche la nostra realtà quotidiana. Sarebbe […]

Continua a leggere
1 213 214 215 216 217 285