Contratti pubblici. Il bilancio vale più della Costituzione

Da quando esiste lo Stato liberal-democratico le questioni di diritto costituzionale si discutono indipendentemente dal calcolo ragionieristico. Perché, altrimenti, sarebbe troppo semplice per il soggetto che ha violato la Carta fondamentale – l’architrave della struttura giuridica – dire “vabbeh, ho torto, ma non pago perché non ho i soldi”. Questa è esattamente la situazione creata dall’Unione Europea, che ha imposto […]
Continua a leggere