Quando prevalgono i particolarismi….

Cos’è lo sciopero oggi? Quale utilità ha per risolvere le questioni del lavoro? Le questioni sociali? Quanta partecipazione occorre per un’efficace lotta? Quale promozione per richiamare le masse? Perché dividersi in un momento tanto difficile e con poche risorse umane e di mezzi finanziari? Queste le domande che mi sono posto dopo aver letto del rifiuto a promuovere uno sciopero […]

Continua a leggere

Roma: la prefettura limita il diritto di sciopero

La Prefettura di Roma riduce d’autorità lo sciopero del trasporto locale del 29 settembre a sole 4 ore. USB: i motivi della Prefettura sono sconcertanti, limitano lo sciopero perché prevedono un’alta partecipazione. Forte presenza turistica prevista nel fine settimana e probabile alta adesione allo sciopero sono le ragioni per le quali la Prefettura ha deciso di ridurre, di fatto precettare, lo sciopero del […]

Continua a leggere

Pontedera: l’ennesima vittima sul lavoro….

Fabio Cerretani, l’ennesima vittima di un sistema di sfruttamento insopportabile. Da anni denunciamo il progressivo scivolamento delle relazioni tra lavoratori e sistema imprenditoriale verso forme di nuovo servilismo. Il castello di norme antioperaie costruito in questi ultimi 20 anni, dalla legge n. 196 del 24 giugno 1997, (conosciuta anche come pacchetto Treu) sino all’attuale Jobs Act, passando per l’abolizione dell’Art. […]

Continua a leggere

Tav: Speculazione per pochi, devastazione per tutti

TRATTE TRENTINE D’ACCESSO AL TUNNEL DEL BRENNERO: OPPORTUNITÀ DI SPECULAZIONE PER POCHI, CERTEZZA DELLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO PER TUTTI I SUOI ABITANTI Eccoci all’ennesimo appuntamento in cui si parla della nuova ferrovia in Trentino, in sordina e a decisioni già prese. Cercano di rifare il trucco al progetto Tav: finta partecipazione e promesse di briciole alle imprese locali. Raccontano di voler “salvare” […]

Continua a leggere

Appello alla fondazione Gramsci di Bologna

“Si può anzi dire che la crisi scolastica che oggi imperversa è appunto legata al fatto che questo processo di differenziazione e particolarizzazione avviene caoticamente, senza principi chiari e precisi, senza un piano bene studiato e consapevolmente fissato: la crisi del programma e dell’organizzazione scolastica, cioè dell’indirizzo generale di una politica di formazione dei moderni quadri intellettuali, è un aspetto e una complicazione della crisi organica […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 116